Bibliografia
- M. AMICO, Dizionario Topografico della Sicilia1757 – 1760, tradotto e annotato da G. DI MARZO, Palermo 1855-1856.
- ANELLO, Cerami Sacra, Cerami 1999.
- ANELLO,Storia di Cerami, Enna 1988.
- ANSELMO, Pietro Bencivinni “magister civitatis Politi”e la scultura lignea nelle Madonie, Bagheria 2009.
- CALDARELLA , Il restauro della Madonna della Lavina di Ceramiin «Kalòs»n.3, 2009, pp. 22-24.
- CALDARELLA , A. LONGO, Virgo Lactansin «C.R.P.R. informa», n.7/8, 2009, pp. 17-20.
- CONTINO, Cerami. San Michele Arcangeloin «Tesori d’arte nella terra di Cerere», Palermo 2008, pp. 105-6
Padre COSTANTINO da Cerami, Storia di Cerami, archivio parrocchiale della Chiesa Madre, Cerami, m.s. inedito.
- CUVA, Cerami. Ipotesi e fatti dalle origini al 1800, Mistretta 1984.
G.B. CROLLALANZA, Giornale Araldico-Genealogico-Diplomatico dell’Acc. Araldica Italiana, Pisa 1878.
M.P. DI NARDA, I Rosso di Cerami, Strategie e Politiche Familiari, Tesi di laurea, Università degli studi di Catania, a.a. 2018-2019.
M.P. DI NARDA, Cerami Medievale, Tesi di laurea, Università degli studi di Catania, A.A. 2015-2016
- FARINELLA, Filippo Quattrocchi, gangitanus sculptor: il “senso barocco” del movimento, catalogo della mostra (Gangi, 24 aprile – 11 luglio 2004), Palermo 2004.
- FAZIO, S. BRANCATI, I Crocifissi di Frate Umile e Frate Innocenzo da Petralia, Ispica 2019.
- GIORDANO, La Pittura Colta, tesi di laurea, Accademia di Belle Arti di Catania, A.A. .2008-2009.
- GRASSO, Tamburi e campane di Cerami, Enna 2019
- LA MATTINA, F. DELL’UTRI, Frate Umile da Petralia, Caltanissetta 1986.
- LO PINZINO, Sperlinga, Enna 1989.
- MAURICI, A. SCUDERI, Archeoastronomia nel centro della Siciliain «Archeo Nissa», 2020, pp. 20-22.
- MALATERRA, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius.
- MESSINA, M. GRASSO, La Madonna della Lavina di Cerami, Troina 2006.
- MODICA (a cura di) “U circu ” e “A bannera “: le feste di san Sebastiano a Cerami il paesaggio festivo siciliano: contributi analitici alla carta del rischio, I Quaderni di Palazzo Montalbo, n.8 Palermo, 2006.
- MUGNOS, Teatro Genealogico delle famiglie Illustri in «Nobili del Regno di Sicilia», Palermo 1655.
- NICOTRA T.O.C., Il Carmelo Messinese nella storia e nell’arte, Messina 1974.
- PAGLIARO BORDONE, Memorie storiche di Cerami,Mistretta 1983.
- PALAZZOLO GRAVINA, Il Blasone in Sicilia, Palermo 1871-75.
- PARISI T.O.R, Il Terz’Ordine Regolare in Sicilia, Santa Lucia del Mela 1968.
- PATERNO’ CASTELLO, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò, Bergamo 1907.
- PITRÉ, Le feste Patronali di Catania e Provincia,, Palermo 1999
- PITRONACI, La pittura del maestro Cesare Di Narda, Tesi di laurea, Accademia di Belle Arti di Catania, A.A. 2017-2018.
- PUGLIATTI, S. RIZZO, P. RUSSO (a cura di), Manufacere et scolpire in lignamine. Scultura e intaglio in legno in Sicilia tra Rinascimento e Barocco, Catania2012.
- RICCI, Enciclopedia della Sicilia, Milano 2007.
- RUSSO, Enrico Rosso conte di Aidone, Palermo 1967.
- RUSSO, La figura del glorioso «S.to Sebastiano di rilevo». Contributo “minore” allo studio della scultura meridionale in legno nei suoi rapporti continentali tra Cinque e Seicento in «Commentari d’Arte», Anno XVII n°50, Settembre-Dicembre 2011, pp. 43-65.
- SANTAGATI, Viabilità e topografia della Sicilia antica. La Sicilia del 1720,Vol.1, Palermo 2006.
- SCHILLACI, Mulini ad acqua. Itinerario lungo i fiumi di Troina e Cerami, 2001.
- SCHILLACI, Cerami. Antico paese dei Nebrodi, Messina 1999.
- SCIACCHITANO, Ceramiin «Enna e i suoi comuni», 1994.
- SCIACCHITANO, Una luce dai monti, Catania 1966.
SOPRINTENDENZA BB. CC. AA. di Enna, I mulini ad acqua nell’ennese, 2003.
- SORACE, Note sulla viabilità antica nel territorio dei Nebrodi: il ponte vecchio di Ceramiin «Aitna» n.3, 1999, pp 119-135.
- SPORTARO, Dipinti inediti di Pietro Antonio Novelliin «Kalòs», anno XXII, n3 Luglio/Settembre, Palermo 2010, pp.40-43.